Qui già dalla Domenica delle Palme si entra nel pieno delle celebrazioni della Settimana Santa; le cerimonie rituali e i "Lamienti" si fondono, per dar modo alla popolazione di esprimere il proprio dolore per il rinnovato rito liturgico della morte, crocifissione e morte del Cristo.
La Domenica delle Palme si svolge la tradizionale benedizione delle Palme, con una processione al cui termine c'è un particolare rituale che vede protagonisti i Lamentatori.
Ugualmente particolare è il rito della "Tavula" che avviene il Giovedì Santo nell'Oratorio attiguo alla chiesa in cui si celebra la S. Messa "in Coena Domini" con la "Lavanda dei piedi" che vede invece protagonisti gli Apostoli (Apostuli) oltre che i Lamentatori.
Il Venerdì Santo vede invece la cosiddetta processione delle "Vare" nel corso della quale Gesù e la Madonna raggiungono insieme il Calvario; dopo la crocifissione e la discesa dalla croce (Scinnenza), sfilano nuovamente uno (Cristo Morto) accanto all'altra (Addolorata) fino al termine della processione.
Tutto si conclude la Domenica di Pasqua con l'incontro fra la Madonna e Gesù Risorto, popolarmente chiamato "Lu 'Ncuantru".
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione.
- Foto tratte dal web.